Cambiare è semplice, recita il titolo di un libro di Richard Koch e Greg Lockwood dove è riportata questa constatazione di Tom Godwin:
Cambiare è semplice. Come lasciarsi alle spalle le cattive abitudini e vivere sereni
“Uber, la più grande compagnia di taxi del mondo, non possiede veicoli.
Facebook, proprietario del mass media più popolare del mondo, non crea contenuti.
Alibaba, il miglior venditore al dettaglio, non ha un inventario.
Airbnb, il più grande fornitore di strutture alberghiere, non ha alcun immobile di proprietà …”
Un esempio di come siano apparentemente cambiate le regole dell’economia fisica e i paradigmi del buon imprenditore, ma le regole del capitalismo, ben descritte da Braudel in “La dinamica del Capitalismo”, non sono mutate, solo rimediate nei mezzi.
Decentrage e Recentrage sono concetti che assomigliano molto alla struttura della rimediazione cosi come la iper semplificazione del prodotto o del prezzo sono gli elementi determinanti del successo delle iniziative economiche nella “New Economy”. Ricordate Ford e la rivoluzione della catena di montaggio, non inventò nulla, utilizzò solo al meglio le nuove risorse che aveva ridisegnando il processo produttivo per ridurre i costi e standardizzare il prodotto, la stessa cosa la fecero decenni dopo i fratelli McDonald, cosi fan tutti gli imprenditori di successo ieri come oggi!
Google offre semplificazione nella ricerca, Facebook nei rapporti sociali e nella costruzione della propria identità.
Apple ha semplificato il prodotto, e grazie al “vantaggio competitivo” di queste innovazioni non ha dovuto giocare la carta della semplificazione del prezzo (almeno per ora anche se Iphone 5c e Se sono degli esperimenti in tal senso).
Airbnb e Uber viceversa hanno accorciato la filiera del settore, accorciando il “prezzo” oltre ad aver creato un nuovo mercato (i volumi complessivi sono superiori a prima). Ikea ha lavorato sul prezzo riducendo i costi di produzione ma non della qualità del prodotto e gli esempi possono continuare.
Punto chiave di questa osservazione è che non è cambiato il sistema economico, sono stati rimediati vecchi filoni con l’ottimizzazione dei nuovi mezzi riletti in altre funzioni rispetto a quelle previste dall’inventore. Koch e Lockwood lo sottolineano: non è chi inventa ma chi semplifica che crea il vero Plusvalore e prende la più ampia fetta di successo.
Le resistenze dei sistemi tradizionali contribuiscono anche esse alle rimediazioni fino a che non si raggiunge un equilibrio apparente, sincronico, perchè da qualche parte, qualcuno, sta già lavorando per rimediare nuovamente l’apparente stasi e solo chi rimedia più velocemente mantenendosi in vantaggio dimensionale o competitivo riesce a sopravvivere, ecco perché il nuovo mondo economico suggerisce la dimensione come elemento necessario, mentre la nostra povera italia, su tale fronte, non può che essere perdente.
Se tale osservazioni la si vuol leggere secondo De Saussure, si forma una nuova triangolo segno-significato-significante, ma questo succede a livello psichico, ecco perchè gli imprenditori di successo sono spesso considerati dei visionari …